Bruxelles (Belgio) – Sono online le regole doganali definite con l’accordo del 24 dicembre da Unione europea e Regno Unito. Nella pagina Access2Markets sul sito della Commissione europea è indicato tutto quello che c’è da sapere per esportare e importare da e verso l’Ue: tariffe e imposte, regole di origine, procedure e formalità per ogni tipologia di prodotto, alimentare e non. Gran parte delle incombenze amministrative spettano agli importatori inglesi, mentre i fornitori italiani devono semplicemente predisporre, come per qualsiasi esportazione extracomunitaria, il Dau. Gli esportatori devono, però, prestare attenzione ai contenuti della fattura, che può essere compilata in qualsiasi lingua, ma deve essere corredata anche da traduzione in lingua inglese. La fattura deve indicare alcune informazioni specifiche: nome e indirizzo di venditore, destinatario e acquirente, numero di fattura, luogo e data di emissione, e paese d’origine. Oltre a una precisa descrizione delle quantità, del confezionamento e della tipologia di merce esportata, la modalità di trasporto e i termini di pagamento. L’esportatore deve inoltre predisporre un ‘Proof of preferential origin’. Nulla cambia, invece, se le merci sono dirette verso l’Irlanda del Nord che, dal punto di vista economico, risulta territorio comunitario.
Brexit, online le regole doganali per esportare nel Regno Unito
editore2021-04-30T18:58:23+02:0013 Gennaio 2021 - 14:30|Categorie: ATTUALITA'|Tag: Brexit, dogana, Regno Unito, Uk|
Post correlati
-
Lucca Comics & Games 2025: gioco, collezionismo e grandi anteprime dal 29 ottobre al 2 novembre
29 Ottobre 2025 - 10:19 -
Centri commerciali: quattro nuove aperture in Lombardia nel triennio 2026-2028
29 Ottobre 2025 - 09:51 -
Heikos: sei punti vendita in Italia per la nuova catena di ‘store esperienziali’
22 Ottobre 2025 - 11:52 -
Spiel 2025: a Essen dal 23 al 26 ottobre la fiera mondiale del gioco da tavolo
22 Ottobre 2025 - 09:51
