Azzano San Paolo (BG) – Fondata 22 anni fa in provincia di Bergamo, Legami si conferma tra le realtà più dinamiche del settore cartoleria, lifestyle e gifting. L’azienda, oggi presente con oltre 5mila referenze tra cartoleria, toys, accessori per la casa, viaggio e tecnologia, continua a registrare una forte crescita sui mercati italiani ed esteri.
Nel 2024 Legami ha chiuso l’anno con 245 milioni di euro di ricavi, pari a un incremento del 73% rispetto all’esercizio precedente. L’utile netto supera i 28 milioni, mentre l’Ebitda si attesta sopra i 50 milioni, in netta crescita rispetto ai 7 milioni del 2023. L’obiettivo per l’anno fiscale 2025/26 è raggiungere 300 milioni di euro di fatturato. L’organico conta oggi circa 1.400 dipendenti, di cui oltre 200 impiegati nella sede bergamasca dedicata allo sviluppo prodotto.
La rete commerciale continua ad ampliarsi: i 146 negozi monomarca attivi diventeranno 180 entro fine anno, con presenza in Italia, Francia e Spagna. La distribuzione include inoltre 600 corner shop e una rete di 10mila rivenditori autorizzati in 70 paesi. L’estero pesa per il 52% del fatturato, con Francia, Spagna, Germania e Regno Unito tra i mercati principali.
Dal 2023 l’assetto societario vede DeA Capital detenere il 42% del capitale attraverso il Fondo Flexible Capital, mentre la maggioranza (54%) resta in capo al fondatore Alberto Fassi. Completano la compagine il managing director Massimo Dell’Acqua e il presidente del CdA Giuseppe Soda, entrambi con una quota del 2%.
