Milano – Si aprirà venerdì 28 novembre la nuova edizione di Milan Games Week & Cartoomics, la manifestazione organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators e dedicata alle principali espressioni della cultura pop: videogiochi, esports, giochi da tavolo, fumetti, manga, cinema e cosplay. L’evento, in programma fino al 30 novembre, occuperà quattro padiglioni di Fiera Milano e riunirà aziende, publisher e protagonisti del settore.

Il tema scelto per il 2025 è OnLife, concetto che esplora l’integrazione tra dimensione fisica e digitale. Il programma prevede talk, panel e incontri con ospiti internazionali, oltre a sessioni di gameplay e approfondimenti sulla produzione videoludica.

Durante la tre giorni sono previsti interventi di studi italiani e internazionali, tra cui Tiny Bull Studios, Milestone e Smallthing Studios. Tra gli ospiti, compositori, attori e performer della scena gaming, come Hitoshi Sakimoto, Troy Baker, Rob Wiethoff e Roger Clark di Red Dead Redemption. Confermata inoltre la presenza di Nintendo, con un’area di oltre 1.000 metri quadrati dedicata a Switch 2, con demo e anteprime di titoli in uscita.

Il programma esports si articolerà su competizioni ufficiali, tra cui MotoGP eSport Global Series, Gillette Bomber Championship ed EA Sports Fc eSupercup.

Spazio anche al mondo del fumetto, con un palinsesto di incontri e workshop all’Hero Stage. Tra gli autori presenti: Brian Michael Bendis, Peach Momoko, C.B. Cebulski, Satoshi Yamamoto e Hidenori Kusaka. L’Artist Alley vedrà la partecipazione di illustratori e fumettisti italiani e internazionali.

Il comparto analogico sarà rappresentato da editori e marchi come Magic: The Gathering, Star Wars: Unlimited, Pokémon e Funko, insieme a un’area dedicata ai giochi di ruolo. Non mancheranno le trading card con attività curate da Topps ed eBay. Il programma include aree tematiche dedicate al cosplay, al K-Pop, alla musica e ai content creator, oltre a iniziative e installazioni esperienziali che coinvolgono diversi brand e partner.