Bruxelles (Belgio) – La commissione europea ha aperto una consultazione pubblica con la proposta di modificare la direttiva sulla sicurezza dei giocattoli per limitare la quantità di anilina presente nei toys a 30 mg/Kg, ossia la concentrazione più bassa rilevabile mediante i test attuali. L’anilina può essere legata ai coloranti di alcuni materiali, come tessuti o cuoio, ma anche alle pitture a dita, ed è una sostanza che può diventare cancerogena per l’uomo in seguito alla sua metabolizzazione nel fegato. Prima di passare alla fase successiva, l’emendamento sarà presente sul portale dell’Unione europea sino al 22 ottobre, per raccogliere eventuali feedback in materia.
Anilina nei giocattoli, la commissione Ue apre una consultazione pubblica
editore2021-04-30T19:26:17+02:0028 Settembre 2020 - 09:03|Categorie: ATTUALITA'|Tag: Commissione Europea, sicurezza giocattoli, toys, Unione Europea|
Post correlati
-
In Ue, saranno gli e-commerce i responsabili dei prodotti pericolosi e contraffatti
6 Febbraio 2025 - 09:09 -
Amazon, nel 2024 oltre 9 miliardi di prodotti consegnati in giornata nel mondo
5 Febbraio 2025 - 10:50 -
Leolandia, 10 nuove attrazioni in arrivo, per un investimento di 12 milioni di euro
27 Gennaio 2025 - 09:37