Milano – Dal 1° marzo al 19 aprile WoW Spazio Fumetto, in collaborazione con Assogiocattoli, ospiterà una mostra alla scoperta dell’immenso universo del gioco da tavolo. Intitolata ‘Giochi sul tavolo. Storia e mito del gioco da tavolo dal 2500 a.C. a… domani’, racconterà la storia dei board game dalle origini ai grandi cult, passando per classici senza tempo come Monopoly, RisiKo!, Cluedo o Dungeons & Dragons, fino alle più recenti carte collezionabili, mettendo in risalto il legame con altri media come il cinema e le serie Tv.

A curare la mostra sono Spartaco Albertarelli – uno dei massimi esperti italiani – e Luca Bertuzzi, che hanno ideato un percorso immersivo che parte dagli albori di questa forma di intrattenimento grazie a una riproduzione del Gioco Reale di Ur, il più antico mai ritrovato, passando per una serie di giochi da tavolo diffusi nel Settecento e nell’Ottocento provenienti dalla Raccolta delle Stampe ‘A. Bertarelli’ di Milano, per arrivare infine ai grandi classici. Come ad esempio Monopoly, in mostra con tante edizioni dagli anni ’40 ai giorni nostri grazie alla collezione di Davide Volpi. Ma anche RisiKo!, Ticket to Ride, Cluedo, Scarabeo, il gioco dell’oca, Brivido, Inkognito, Dixit, l’italianissimo Bang! e tantissimi altri, più di 150, tutti esposti in edizioni storiche, speciali, rare o fatte interamente di mattoncini Lego.

Grazie al prezioso patrocinio della Federazione Scacchistica Italiana, si potranno ammirare scacchiere d’epoca, vere e proprie chicche provenienti da collezioni preziosissime. Un posto d’onore spetta a Dungeons & Dragons, che la mostra celebra con manuali vintage originali.

La mostra omaggia anche il mondo delle carte collezionabili, ultima frontiera del gioco da tavolo, con una sezione che espone la storia di Magic The Gathering: grazie alla collaborazione di due tra i più importanti collezionisti italiani, Boose e Derrick, la storia di questo gioco viene raccontata attraverso l’esposizione di veri e propri cimeli.

L’evento è stato reso possibile grazie al contributo di Asmodee, Clementoni, Cranio Creations, Dal Negro, dV Games, Giochi Uniti, Hasbro, Lego, Mattel, Pendragon, Ravensburger, Rolly Toys e Spin Master che hanno aperto e messo a disposizione i loro archivi storici

Al termine della mostra dedicata al gioco da tavolo, dal 3 maggio al 15 giugno Wow Spazio Fumetto continuerà con le celebrazioni, questa volta del giocattolo tradizionale, con la mostra-evento ‘La grande stanza dei giochi. Dal cavallino a dondolo ai kidult’.