Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo politico provvisorio tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulle nuove norme di sicurezza dei giocattoli, a seguito della proposta di regolamento sulla sicurezza dei giocattoli presentata dalla Commissione il 28 luglio 2023.

Il nuovo regolamento vieterà l’uso di sostanze chimiche nocive, come i Pfas, gli interferenti endocrini e i bisfenoli, nei toys. Tutti i giocattoli avranno un passaporto digitale del prodotto per impedire l’ingresso nell’Ue di prodotti non sicuri venduti online e offline. Il regolamento stabilisce norme più rigorose sulle vendite online e conferisce agli ispettori maggiori poteri per rimuovere dal mercato i giocattoli pericolosi. Questa misura è pensata per garantire che i giocattoli importati siano sicuri per i consumatori quanto quelli fabbricati nell’Unione europea.

L’accordo politico è ora soggetto all’approvazione formale del Parlamento europeo e del Consiglio. Entrerà in vigore dopo 20 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Il regolamento prevede un periodo di transizione per consentire all’industria e alle autorità di adeguarsi alle nuove norme.

L’attuale direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli stabilisce i requisiti di sicurezza che i giocattoli devono soddisfare per essere immessi nell’Ue, indipendentemente dal fatto che siano fabbricati nell’Ue o in paesi terzi. Tuttavia, a seguito di una valutazione della direttiva, la Commissione aveva individuato alcune criticità. In particolare, è necessario un livello più elevato di protezione dai rischi posti dalle sostanze chimiche nocive. La valutazione ha inoltre concluso che la direttiva deve essere attuata in modo più efficiente, in particolare per quanto riguarda le vendite online.