Londra (Uk) – In un settore dominato da tendenze in rapida evoluzione e da fan base sempre più esigenti, la velocità di sviluppo è diventata un asset strategico per i produttori di giocattoli su licenza. Ad affermarlo è Felipe Noriega, vicepresidente di YuMe Toys, che sottolinea come la capacità dell’azienda di portare sul mercato prodotti in tempi estremamente ridotti rappresenti oggi un vantaggio competitivo decisivo.

“Il time-to-market è ormai centrale per cogliere appieno il potenziale commerciale di una proprietà intellettuale, soprattutto nel momento in cui questa raggiunge l’apice della sua popolarità”, spiega Noriega. Essere presenti nel mercato quando il franchise è al massimo della visibilità permette ai brand di giocattoli di inserirsi nel dialogo culturale tra consumatori, media e influencer“.

YuMe Toys investe su tecnologie avanzate come intelligenza artificiale e modellazione 3D, che velocizzano le prime fasi dello sviluppo prodotto e ottimizzano anche la comunicazione e il marketing. Ma la velocità non è solo questione tecnologica: è anche una questione di organizzazione. L’azienda opera con un modello operativo globale attivo 24/7, dove i team dislocati nei diversi fusi orari assicurano una continuità nello sviluppo.

“L’approccio non è ‘one-size-fits-all’”, sottolinea Noriega, “Ogni prodotto nasce da un nuovo processo creativo, viene adattato al pubblico target e ai valori del brand licenziante. Questo rende cruciale la capacità di intercettare i trend in anticipo e adattarsi rapidamente, in un contesto in cui agilità ed elasticità sono diventate condizioni imprescindibili per competere”.