Lucca – Lucca Comics & Games 2025 ha chiuso un’edizione da record, confermandosi punto di riferimento per il mondo del fumetto, del gioco, del videogioco e dell’entertainment. Con oltre 280mila biglietti venduti, 17mila operatori professionali accreditati e 730 espositori, la manifestazione si è confermata un ecosistema in cui creatività e industria si incontrano, generando connessioni concrete tra editori, produttori, licenziatari e distributori.
A questi numeri si aggiungono 900 ospiti, 1.500 eventi e 12 mostre, in una città che, per cinque giorni è diventata un distretto esperienziale a cielo aperto. Anche la sfera digitale segna un’evoluzione significativa: oltre 90mila utenti attivi sull’app LuccaCG Assistant, strumento ormai centrale nella gestione dell’esperienza di visita.
Il tema dell’anno, French Kiss, ha celebrato l’incontro tra culture e linguaggi, con la Francia Paese ospite e un omaggio visivo firmato dall’illustratrice Rébecca Dautremer. Tra gli eventi di maggiore impatto mediatico, il Death Stranding 2 World Strand Tour di Hideo Kojima e la presentazione mondiale della nuova stagione di Stranger Things, che hanno richiamato pubblico e media internazionali.
Grande attenzione anche per la Nona Arte: il maestro Tetsuo Hara, creatore di Ken il Guerriero, è stato insignito del riconoscimento Yellow Kid – Maestro del Fumetto, mentre il suo autoritratto entrerà nelle collezioni degli Uffizi, segnando una tappa storica per il fumetto giapponese.
Con uno sguardo già rivolto al 60° anniversario del 2026, in programma dal 28 ottobre al 1° novembre 2026, Lucca Comics & Games ribadisce la sua centralità come piattaforma culturale e commerciale, capace di raccontare un settore dove la passione diventa impresa e la cultura pop si traduce in valore economico.
			
											
				
													
				
				
				
				
				
				