Osimo (AN) – Clementoni e la Fondazione Lega del Filo d’Oro, punto di riferimento in Italia per la sordocecità e la pluridisabilità psicosensoriale, hanno promosso l’evento ‘Il valore sociale del gioco’, che si è tenuto mercoledì 5 novembre presso il Centro Nazionale dell’Ente a Osimo. L’incontro nasce nell’ambito del progetto di ricerca-azione di Clementoni, che coinvolge enti sanitari, università e associazioni con l’obiettivo di promuovere e tutelare il benessere dei bambini – e non solo – attraverso il gioco.
In questa occasione, le due realtà hanno presentato in anteprima la versione speciale dell’iconico Sapientino, creata e donata da Clementoni alla Fondazione quale strumento fondamentale per crescita, inclusione e scoperta della diversità.
Questa edizione unica di Sapientino contiene 32 attività di difficoltà progressiva illustrate su schede che valorizzano le unicità di ciascuno, e un mazzo di 20 carte arricchito da codice Braille e superfici tattili, per favorire nei piccoli giocatori la consapevolezza che la conoscenza della realtà può avvenire anche attraverso canali sensoriali alternativi, che talvolta diventano indispensabili.
“Il Sapientino ha accompagnato generazioni di bambini nell’apprendimento e nella scoperta del mondo”, sottolinea Pierpaolo Clementoni, direttore Ricerca avanzata e area test di Clementoni. “Oggi, grazie alla collaborazione con la Lega del Filo d’Oro, diventa ancora di più uno strumento di inclusione e di valorizzazione della diversità. Un progetto che unisce la nostra tradizione educativa al valore sociale del gioco, perché crescere significa imparare insieme, rispettando le differenze”.
