In Ue, saranno gli e-commerce i responsabili dei prodotti pericolosi e contraffatti

Bruxelles (Belgio) – Per arginare l’ondata di importazioni dalla Cina e le preoccupazioni per l’aumento di prodotti pericolosi e contraffatti provenienti da quest’area, l’Ue intende rendere piattaforme di e-commerce come Amazon Marketplace, Temu e Shein responsabili per i prodotti pericolosi o illegali venduti online. Attualmente, la contraffazione costa all’industria cosmetica 3 miliardi di euro, pari al 5% delle vendite, come riporta

2025-02-05T15:13:35+01:006 Febbraio 2025 - 09:09|Categorie: ATTUALITA'|Tag: , , , , |

Brexit, online le regole doganali per esportare nel Regno Unito

Bruxelles (Belgio) – Sono online le regole doganali definite con l’accordo del 24 dicembre da Unione europea e Regno Unito. Nella pagina Access2Markets sul sito della Commissione europea è indicato tutto quello che c’è da sapere per esportare e importare da e verso l’Ue: tariffe e imposte, regole di origine, procedure e formalità per ogni

2021-04-30T18:58:23+02:0013 Gennaio 2021 - 14:30|Categorie: ATTUALITA'|Tag: , , , |

Usa, maxi-sequestro di giocattoli contraffatti

New York (Usa) – L'agenzia statunitense per la protezione delle dogane e delle frontiere ha impedito che giocattoli contraffatti per un valore di circa 1,3 milioni di dollari raggiungessero il mercato americano in tempo per Natale. Un container proveniente dalla Cina è stato ispezionato e trattenuto al suo arrivo al porto di Newark a novembre,

2021-04-30T19:02:49+02:0022 Dicembre 2020 - 11:22|Categorie: ATTUALITA'|Tag: , , , , , |
Torna in cima