Milano – ‘Stop Illegal Toys’ è l’iniziativa realizzata in collaborazione con Toy Industries of Europe (Tie) che ha l’obiettivo di proteggere le attività commerciali dalla concorrenza sleale dei venditori sconosciuti ed extracomunitari presenti sulle piattaforme online.
In una recente indagine condotta da Tie, infatti, l’80% dei prodotti acquistati online da venditori sconosciuti ed extra Ue sulle piattaforme online non ha soddisfatto gli standard di sicurezza comunitari. I giocattoli non sicuri sono stati acquistati da Allegro, AliExpress, Amazon Marketplace, Bol, Cdiscount, Fruugo, Light In The Box, Shein, Temu e Wish.
Assogiocattoli, in qualità di associazione Italiana che rappresenta le imprese del settore giocattoli, festività e prodotti affini, sostiene l’iniziativa, a tutela delle imprese che operano legittimamente sul territorio italiano e Ue.
La petizione, in particolare, chiede di:
- rendere le piattaforme online legalmente responsabili dei giocattoli che immettono nel territorio Ue da fornitori extra Ue.
- migliorare i controlli doganali per aiutare le autorità a gestire l’ondata di piccoli pacchi che entrano nell’Unione europea.
- garantire un’applicazione solida e rapida del Digital Services Act (Dsa), che impone alle piattaforme online di garantire l’identificazione di tutti i fornitori e alle piattaforme di ridurre il rischio di vendita di giocattoli pericolosi e contraffatti.
L’iniziativa sarà presentata ai responsabili politici europei e dei governi nazionali nel corso della primavera 2025.
La petizione può essere firmata a questo link.