Milano – Il brand scandinavo Stokke porta alla Milano Design Week 2025 un’installazione interattiva volta a sensibilizzare sul tema dell’infanzia, un vero e proprio invito a cambiare prospettiva e provare a vedere il mondo con gli occhi liberi di un bambino.

Per accompagnare i visitatori in quest’esperienza l’installazione ‘Il mondo dagli occhi di un bambino’ prevede un set in overscala dell’iconico seggiolone TrippTrapp di Peter Opsvik, che nel 1972 ha completamente rivoluzionato il mondo delle sedute per bambini. Tripp Trapp è valsa il Compasso D’Oro alla Carriera 2022 al designer, poi scomparso nel 2024.

L’installazione è pensata per offrire all’utente il punto di vista di un bimbo di tre anni – facilitando così il cambio di prospettiva – ed è un’icona del design esperienziale Stokke che ha debuttato nel 2012 nella mostra ‘Century Of The Child’ al MoMA di New York e viaggiato tra le principali città internazionali toccando musei – come il Lacma a Los Angeles e il Centre Pompidou a Parigi – piazze e grandi eventi aperti al pubblico.

Seduti sulla grande sedia, scansionando l’apposito QR code, si potranno ascoltare tre storie – dalla penna dell’autrice e giornalista Giorgia Cozza – di bambini su altrettante importanti tematiche legate allo sviluppo infantile e al suo patto sulla società di domani.

L’installazione è realizzata in collaborazione con Welcomed, centro a Milano dedicato alla salute inclusiva dei bambini e delle loro famiglie. Un progetto che si distingue per la sua vocazione sociale: il 100% degli utili ricavati dalle visite in solvenza viene riconvertito in consulenze mediche gratuite attraverso il Progetto Visita Sospesa destinato a persone in difficoltà socioeconomica, presso il centro Welcomed e con altri progetti sociali sul territorio in collaborazione con partner istituzionali, enti del terzo settore, scuole e ospedali.

L’installazione sarà fruibile in maniera gratuita dal 7 al 13 aprile, in via Garibaldi 116 a Milano.