Venezia – In occasione della 19esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti e intitolata ‘Intelligens. Natural. Artificial. Collective’ (10 maggio–23 novembre 2025), F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini si unisce al percorso educational, portando con sé un’icona della creatività italiana: TrattoPen, che proprio quest’anno celebra i suoi 50 anni.

Nato nel 1975, TrattoPen ha rivoluzionato il modo di scrivere e disegnare. Con la sua linea essenziale e la sua tecnologia d’avanguardia, ha saputo unire la precisione tecnica alla libertà espressiva. Simbolo del design italiano, è entrato a far parte delle collezioni del MoMA di New York, ed è stato insignito del Compasso d’Oro Adi.

Il programma Educational della Biennale Architettura 2025 propone, già dai mesi estivi, un ricco calendario di attività per scuole, famiglie, studenti, appassionati e professionisti. I Laboratori creativi dinamici, attivi nei Padiglioni dei Giardini e dell’Arsenale, saranno il primo passo di un percorso che si estenderà lungo tutto l’anno scolastico.

Ogni laboratorio invita i partecipanti a esplorare come l’architettura possa rispondere alle grandi sfide del presente e del futuro, immaginando modelli di città sostenibili, spazi inclusivi, sistemi di mobilità ecocompatibili, e strategie di protezione ambientale. In questi scenari, TrattoPen diventa lo strumento privilegiato per dare forma al pensiero progettuale, stimolando la creatività individuale e collettiva.

Per i centri estivi, le scuole dell’infanzia e il primo ciclo della primaria, è stato pensato un percorso dedicato: Architettura e Creatività. Partendo dall’idea che fin dalle capanne primitive l’essere umano ha progettato per trasformare ambienti ostili in luoghi vivibili, bambine e bambini verranno accompagnati a riflettere, dopo la visita della Mostra, su come oggi possiamo immaginare nuove forme di abitare.