Cuneo – Si è conclusa a Cuneo domenica 27 aprile 2025, nello Spazio Inn@vazione della Fondazione Crc, la mostra ‘50 anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo’ aperta a settembre 2024, iniziativa che ha riscosso uno straordinario successo di pubblico con oltre 32.600 visitatori. Promossa da Crc Innova e ideata e curata dall’associazione Cuadri, in collaborazione con Spin Master, con il contributo di Fondazione Crc e con il sostegno di Generali, Acda, Sedamyl, Bottero e Tesi Square, l’esposizione ha ripercorso la storia di un’icona globale attraverso un allestimento immersivo e interattivo, capace di appassionare grandi e piccoli.
Diversi gli eventi collaterali organizzati durante l’apertura della mostra, come le attività dimostrative dei noti speedcuber Giovanni Contardi e Carolina Guidetti, le conferenze dedicate alla matematica (in collaborazione con il Cnr – Consiglio Nazionale delle Ricerche e Comics & Science) o al valore del gioco (con Luca Fois di The Playful Living – PoliDesign di Milano e la designer Valentina Bianco). Grande successo anche per ‘Rubik’s On Stage’, lo spettacolo con il matematico Andrea Plazzi e il famoso divulgatore e astrofisico Luca Perri, e per quello di cubomagia con ‘Hyde’, illusionista specializzato in Cubomagia, la magia con il cubo di Rubik, che hanno visto la partecipazione di oltre 600 spettatori.
“Abbiamo voluto raccontare il Cubo non solo come gioco o icona pop, ma come simbolo di ingegno, creatività e complessità”, commenta Andrea Borri, presidente di Cuadri. “Il percorso espositivo è stato pensato per stupire, far riflettere e divertire, grazie a un linguaggio accessibile ma mai banale. Il dialogo con Crc Innova è stato continuo e proficuo: insieme abbiamo costruito un progetto ambizioso, che parla a tutti e che dimostra come la cultura possa davvero essere motore di partecipazione e meraviglia”.